loading

--Spedizione gratuita per tutti gli ordini superiori a $ 200--

L'intreccio del salice: la bellezza di un patrimonio culturale immateriale che dura da migliaia di anni

L'intreccio del salice evoca una calda sfumatura nella memoria cinese. Forse sono i cestini poco profondi che tua nonna usava per essiccare i datteri rossi, i cestini di stoffa grezza che tuo nonno usava come attrezzi agricoli al mercato, o i delicati vasi di fiori che tua madre usava per ornare il davanzale della finestra. Quest'antica arte, che utilizzava i rami di salice come pennelli e le mani come inchiostro, si è evoluta da strumento di produzione preistorico a uno straordinario tesoro artistico internazionale. Nel corso di migliaia di anni, ha costantemente intrecciato la saggezza e lo spirito culturale della vita cinese con la sua incrollabile resilienza, guadagnandosi un posto di rilievo nella lista del patrimonio culturale immateriale nazionale.
 dc5ff9390c8669a7985c9634d68a3df
 6bd59fb995c535496d62352ed39a64a

Ogni cesto racchiude la saggezza dei nostri antenati in materia di sopravvivenza.

La tessitura del salice ha avuto origine dalla venerazione dei nostri antenati per la natura e dal suo utilizzo. In epoca preistorica, quando la produttività era bassa e la ceramica non era ancora diffusa, i rami di salice, facilmente reperibili, divennero il materiale preferito per gli utensili dei nostri antenati. Un frammento di tessitura del salice di 7.000 anni fa, rinvenuto nel sito di Hemudu a Yuyao, nello Zhejiang, sebbene la sua consistenza sia sfocata, rivela chiaramente la sua forma primitiva: un semplice intreccio di ordito e trama, che delineava forme pratiche per contenere cibo e conservare oggetti vari. La tessitura del salice a quel tempo non era una questione estetica; era semplicemente una questione di sopravvivenza, uno "strumento di sopravvivenza" creato dalle mani dei nostri antenati nella loro interazione con la natura.

Con l'avvento della società agricola, l'intreccio del salice è diventato profondamente radicato nella vita delle persone. Nei campi di grano del bacino del Fiume Giallo, i contadini riempiono cesti di salice con spighe dorate, il cui peso evoca la gioia di un raccolto abbondante. Sulle barche da pesca lungo il fiume Yangtze, i pescatori gettano i loro cesti in acqua, presto traboccanti di pesce fresco e gamberetti. Nell'inverno nordico, le casalinghe usano l'intreccio del salice per conservare il cibo per l'inverno, i cui intricati motivi garantiscono il benessere delle loro famiglie. "Raccogli i salici in primavera, intreccia cesti in estate, conserva il cibo in autunno e proteggiti dal freddo in inverno": questo detto millenario racchiude l'importanza dell'intreccio del salice nella vita tradizionale. A quei tempi, l'intreccio del salice era una necessità: ogni motivo incarnava la saggezza di sopravvivenza dei nostri antenati e ogni manufatto incarnava una vibrante scena quotidiana.

Punto dopo punto, tessendo l'impronta culturale di una regione

Nel corso del tempo, l'intreccio del salice ha gradualmente abbandonato la sua natura puramente pratica e ha iniziato a incorporare caratteristiche culturali regionali, dando vita a stili locali distintivi. Il vasto territorio cinese ha favorito lo sviluppo diversificato dell'intreccio del salice. Il clima e il suolo locali non solo nutrono la sua gente, ma ne favoriscono anche l'artigianalità unica.

Nella Cina settentrionale, l'intreccio in salice di Linshu, nello Shandong, trasuda uno spirito audace e sfrenato. I salici robusti e resistenti della regione permettono agli artigiani di sfruttare questa forza, creando oggetti robusti e resistenti. Liu Jianguo, 76 anni, ha dedicato la sua vita all'intreccio in salice di Linshu. I suoi cesti agricoli utilizzano una tecnica di tessitura a spina di pesce, creando un potente motivo intrecciato di ordito e trama. Ogni cesto può sopportare un peso di cento chilogrammi e rimanere intatto per otto-dieci anni. L'anziano dice spesso: "Il nostro intreccio in salice del nord deve essere come la nostra natura: solido e durevole". Oltre agli oggetti agricoli, anche il motivo a "svastica" dell'intreccio in salice di Linshu è distintivo. I suoi motivi ripetitivi simboleggiano "buona fortuna e longevità", fondendo perfettamente praticità e significato, diventando un simbolo classico dell'intreccio in salice del nord. Nell'Anhui meridionale, l'intreccio in salice di Funan, nell'Anhui, trasuda un senso di squisita delicatezza. I sottili e morbidi rami di salice permettono agli artigiani di utilizzare tecniche sofisticate per creare opere vivaci e bellissime. Gli artigiani di Funan sono specializzati nella "torsione" e nell'"inserimento", trasformando un singolo ramo di salice in decine di motivi. Dai delicati piatti da frutta ai cesti di fiori da terra, ogni pezzo è un'opera d'arte mozzafiato. Zhang Wei, un erede locale della tradizione "post-95", ricorda la prima volta che vide sua nonna intrecciare un cesto di salice: "Le dita della nonna sembravano possedere magia. I sottili rami di salice si attorcigliavano e roteavano tra le sue mani, e presto sbocciarono in 'fiori'". Oggi, la tessitura in salice di Funan è anche intarsiata con ornamenti in bambù e legno, che aggiungono un tocco di raffinatezza, rendendola un esempio rappresentativo della tessitura in salice del sud, che combina bellezza ornamentale e pratica.

Inoltre, l'intreccio del salice a Gushi, nell'Henan, privilegia il colore. Gli artigiani tingono i ramoscelli di salice in tonalità vivaci come il rosso, il giallo e il verde, creando arazzi e contenitori dai colori vivaci che sembrano incarnare i colori vivaci della primavera. L'intreccio del salice a Linhai, nello Zhejiang, è profondamente integrato con le usanze popolari. I "Cestini dei Cinque Cereali", utilizzati nelle fiere dei templi, sono intrecciati con ramoscelli di cinque colori diversi, che rappresentano riso, miglio, sorgo, grano e fagioli. Questi cesti portano con sé i desideri della gente del posto per un raccolto abbondante e sono diventati un veicolo vitale per la conservazione della cultura popolare. Questi diversi stili di intreccio del salice sono come una collezione di icone culturali regionali, che intrecciano nei loro cesti le usanze e i costumi locali di ogni regione.

Generazione dopo generazione, mantenendo vivo e vibrante il patrimonio culturale immateriale

Sotto l'impatto della moderna civiltà industriale, molti mestieri tradizionali sono scomparsi dalla coscienza pubblica. Tuttavia, la tessitura del salice, grazie alla perseveranza e all'innovazione dei suoi artigiani, ha trovato rinnovata vitalità nella nuova era. La dedizione delle generazioni più anziane di artigiani e l'audace innovazione delle nuove generazioni di eredi si sono unite per infondere a quest'antica arte una vitalità senza fine.

Wang Xiulan, 81 anni, di Gushi, nell'Henan, ha le mani callose e le nocche deformate per anni passati a intrecciare rami di salice. Eppure, i suoi occhi si illuminano ogni volta che raccoglie un rametto di salice. Si attiene al processo di intreccio del salice più tradizionale: sceglie rametti ricoperti di rugiada al mattino presto, rendendoli più flessibili; usa il legno di gelso per la cottura a vapore, controllando il calore fino a far salire il fumo senza bruciare la pentola; e tesse con cura meticolosa, usando la tecnica "una pressa, due picchetti, tre fili". Ogni passaggio deve essere meticoloso. "La tessitura a macchina di oggi è più veloce ed economica, ma non ha il calore delle mani", dice. Il suo più grande orgoglio nella vita è aver tramandato l'arte dell'intreccio del salice intatta, usando le sue stesse mani. Ora insegna regolarmente le tecniche ai giovani del suo villaggio: "Ogni persona che impara porta più speranza a quest'arte".

Se la vecchia generazione di artigiani è la "custode" dell'intreccio del salice, la nuova generazione di eredi ne è la "innovatrice". Dopo la laurea, la ventisettenne Li Yuan ha abbandonato la sua carriera di urbanista ed è tornata nella sua città natale per imparare l'intreccio del salice dalle mani del signor Liu Jianguo. Fondendo concetti di design moderni con le tecniche tradizionali di intreccio del salice, rompe lo stereotipo dell'intreccio del salice come "vecchio stile". Le sue borse in vimini, realizzate in vimini leggero e impreziosite da semplici dettagli in pelle, conservano la consistenza naturale dell'intreccio del salice, pur piacendo ai giovani. Sono diventate un successo immediato sulle piattaforme di e-commerce. Ha anche incorporato l'intreccio del salice nell'arredamento della casa, creando un paralume con un motivo scavato. Di notte, quando le luci sono accese, luci e ombre filtrano attraverso le venature, creando un'atmosfera calda e romantica. Per promuovere l'intreccio del salice, Li Yuan ha aperto un account su una piattaforma di brevi video, documentando l'intero processo, dalla raccolta dei rametti di vimini al prodotto finito. Ha attirato centinaia di migliaia di follower, ispirando molti utenti della rete a cimentarsi nella tessitura.

Oltre all'innovazione nel design, l'industrializzazione della tessitura del salice ha anche dato nuovo slancio alla sua tradizione. Zhang Wei di Funan, nella provincia di Anhui, ha fondato una cooperativa di tessitura del salice. Questa collaborazione riunisce artigiani locali esperti, standardizza l'approvvigionamento delle materie prime, stabilisce standard di produzione e crea canali di vendita online, consentendo alla tessitura del salice di Funan di trascendere le aree rurali e raggiungere mercati in tutta la Cina e persino a livello internazionale. Oggi, l'industria della tessitura del salice di Funan ha creato posti di lavoro e aumentato il reddito per decine di migliaia di agricoltori, diventando un pilastro fondamentale della rivitalizzazione rurale. Inoltre, in molte aree sono stati sviluppati parchi culturali dedicati alla tessitura del salice e case famiglia a tema, consentendo ai visitatori di sperimentare in prima persona la tessitura del salice e apprezzare il fascino della cultura attraverso il processo, trasformando la tessitura del salice da un patrimonio culturale immateriale di nicchia a un'esperienza universale.

Dai frammenti delle rovine di Hemudu ai pezzi squisiti esposti nelle moderne sale espositive, da strumento di sopravvivenza per i nostri antenati a simbolo culturale contemporaneo, la tessitura del salice è sopravvissuta per millenni. È un dono della natura, il prodotto del duro lavoro degli artigiani, un segno distintivo della regione e un tesoro culturale nazionale. Grazie alla perseveranza delle generazioni più anziane e all'innovazione di quelle più giovani, questo antico patrimonio culturale immateriale sta scrivendo un meraviglioso capitolo per la nuova era con uno spirito più vibrante, permettendo al mondo di ammirare la bellezza unica della tessitura del salice cinese.

Prev
Perseveranza a portata di mano: i vecchi artigiani raccontano storie del tempo con cesti intrecciati
Consigliato per te
nessun dato
Mettersi in contatto con noi

I tuoi bisogni che realizziamo, la tua voce che ascoltiamo, per tessere la tua bellezza.

Contattarci
Persona di contatto: Direttore Zhao 
Numero di contatto: +86 183 1570 2165
Indirizzo dell'azienda: provincia di Shandong, città di Linyi, distretto di He Dong, incrocio tra Huang Shan Road e Hong Kong Road
Copyright © Basketgem | Mappa del sito
Contattaci
whatsapp
Contattare il servizio clienti
Contattaci
whatsapp
Annulla
Customer service
detect